Corso di formazione "Educazione Civica digitale"

Il corso si propone di coniugare contenuti di educazione civica con l'utilizzo di device in dotazione alla scuola.

Modulo 1: Introduzione alla tecnologia e all’uso responsabile
Obiettivo: Far comprendere ai bambini cos'è la tecnologia e come può essere utile nella vita quotidiana.
Contenuti:
Cos'è la tecnologia e come la usiamo.
I vantaggi e i rischi dell'uso di internet.
Il concetto di "uso responsabile" delle risorse digitali.

Modulo 2: Sicurezza online
Obiettivo: Insegnare ai bambini come proteggere la propria privacy e i propri dati online.
Contenuti:
Cos'è la privacy e perché è importante.
Come proteggere i propri dati personali (password sicure, evitare di condividere informazioni private).
Riconoscere contenuti pericolosi o inappropriati online.
Come segnalare contenuti inappropriati (es. cyberbullismo, truffe).

Modulo 3: Etichetta digitale e rispetto online
Obiettivo: Far riflettere sui comportamenti corretti da tenere online per creare un ambiente digitale positivo.
Contenuti:
Cos'è l'etichetta digitale (netiquette).
Comportamenti corretti durante le chat, i social media e i giochi online.
Rispettare gli altri e evitare il cyberbullismo.
La gentilezza e il rispetto nei commenti e nelle interazioni online.

Modulo 4: I diritti e i doveri online
Obiettivo: Educare i bambini sui loro diritti e responsabilità nell'ambiente digitale.
Contenuti:
I diritti di ogni bambino online: accesso alle informazioni, libertà di espressione.
I doveri di ogni bambino online: non danneggiare gli altri, non rubare contenuti.
La proprietà digitale: come rispettare il copyright e le creazioni degli altri.

Modulo 5: La disconnessione e il bilanciamento con la vita reale
Obiettivo: Far comprendere l'importanza di non dipendere troppo dalla tecnologia.
Contenuti:
L'importanza di fare pause dalla tecnologia e uscire all'aria aperta.
Attività alternative (giocare all'aperto, leggere, disegnare) senza schermi.
Come bilanciare il tempo trascorso online con quello dedicato a scuola, famiglia e amici.

CALENDARIO:
Da settembre 2025

FREQUENZA: la partecipazione al corso è GRATUITA e verrà rilasciato un attestato di partecipazione se le ore di assenza non saranno superiori al 30% della durata del corso.

Pubblicato il 28-08-2025