Messaggio d'inizio anno scolastico 2025-2026
Carissime famiglie, alunni e personale scolastico tutto,
con l'avvio di questo nuovo anno desidero rivolgere a ciascuno di voi un pensiero di saluto, di incoraggiamento e di fiducia. Ogni settembre porta con sé un senso di rinnovamento: nuovi inizi, nuove sfide e nuove opportunità di crescita. La scuola riapre le sue porte come comunità educante, luogo di incontro e di confronto, presidio stabile in una società attraversata da rapidi cambiamenti, incertezze e, purtroppo, anche conflitti che spesso scuotono il nostro tempo.
In questo contesto complesso, il nostro compito non si limita a trasmettere conoscenze: la scuola è chiamata a educare alla cittadinanza responsabile, alla convivenza democratica, al rispetto delle regole comuni e del valore di ogni persona. Come scriveva Cicerone, "non nobis solum nati sumus" non siamo nati solo per noi stessi, ma per contribuire al bene degli altri. È questo lo spirito che deve animare ogni percorso educativo.
Alle famiglie rinnovo l'invito alla collaborazione: la corresponsabilità educativa è un dovere e un diritto. Scuola e famiglia non sono due mondi separati, ma parti di una stessa alleanza che ha come obiettivo la crescita armonica dei ragazzi. Solo con dialogo, fiducia reciproca e rispetto delle regole comuni possiamo costruire un ambiente sereno e fecondo per i nostri studenti.
Agli alunni chiedo impegno e curiosità: non limitatevi a "subire" le lezioni, ma siate protagonisti del vostro cammino. Ogni vostro gesto di impegno e di partecipazione diventa insegnamento anche per chi vi è accanto. Al personale docente e ATA rivolgo un ringraziamento sincero: senza la vostra dedizione quotidiana la scuola non potrebbe svolgere il suo ruolo di formazione e di presidio culturale e sociale. Vi invito a sentirvi parte di una comunità più ampia, che include le famiglie e che trova il suo senso nella crescita degli alunni. Uniti si affrontano meglio le sfide, condividendo fatiche e soddisfazioni.
La scuola resta, oggi più che mai, un luogo di stabilità e di speranza, un laboratorio in cui i giovani imparano a costruire ponti e non muri, a cercare la pace e non il conflitto.. Affrontiamo dunque insieme questo nuovo anno con coraggio e con fiducia, consapevoli che ogni passo avanti nella formazione dei nostri ragazzi è un passo avanti per l'intera società. A tutti auguro un anno ricco di esperienze significative, di apprendimento, di relazioni autentiche e di crescita comune.
Con stima e gratitudine,
Il Dirigente Scolastico
Maddalena Antonia Albano
Pubblicato il 12-09-2025