{"csrf.token":"075d78d0f21a8531b698cad6bf5d1d98","system.paths":{"root":"","base":""}}
Inclusione 包容
  • Vai ai Contenuti
  • Vai alla Navigazione Principale e al Login

Portale dell'Istituto Comprensivo Margherita Hack

Logo Istituto Comprensivo Margherita Hack Montemurlo

Via P. Micca, 19 - 59013 - Montemurlo Cod.Mecc. POIC82200N Tel. +39 0574 558901 Fax +39 0574 654312

PEC: poic82200n@pec.istruzione.it EMAIL: poic82200n@istruzione.it C.F. 92093510482

Codice univoco fatturazione UFUQ40 - Codice IPA: ICM_100

Accesso area riservata docenti
Entra con SPID
  • ArubaPEC S.p.A.ArubaPEC S.p.A.
  • InfoCert S.p.A.InfoCert S.p.A.
  • IN.TE.S.A. S.p.A.IN.TE.S.A.
            S.p.A.
  • Lepida S.p.A.Lepida S.p.A.
  • NamirialNamirial
  • Poste Italiane SpAPoste Italiane SpA
  • Sielte S.p.A.Sielte S.p.A.
  • Register S.p.A.Register S.p.A.
  • TI Trust Technologies srlTI Trust Technologies srl
  • Maggiori informazioni
  • Non hai SPID?
  • Serve aiuto?
  • Home
  • Studenti
  • Docenti
  • Personale ATA
  • Area riservata
  • Mappa del sito
  • Come fare per...

Inclusione 包容

Ad oggi il termine “integrazione” scolastica è stato ormai racchiuso e sostituito dal termine “inclusione” come suggerisce la CM n. 8 del 6/03/2013 del MIUR “Indicazioni operative sulla Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012 – Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica". Una scuola è inclusiva quando essa vive e insegna a vivere con le differenze. Uno spazio di convivenza nella democrazia, nel quale il valore dell’uguaglianza va ribadito e ristabilito come rispetto della diversità. L’inclusione deve rappresentare un processo, una cornice in cui gli alunni, a prescindere da abilità, genere, linguaggio, origine etnica o culturale, possono essere ugualmente valorizzati e forniti di uguali opportunità a scuola.

L'assessorato alla Pubblica Istruzione insieme alla Scuola ha come macro obiettivo il contrasto all'abbandono scolastico, promuovendo il benessere scolastico di ogni alunno, agendo su temi strategici e di rilevanza sociale che riguardano:

  • BES: Bisogni Educativi Speciali di ogni alunno
  • Bullismo e CyberBullismo
  • Orientamento
  • Rispetto per l'ambiente
  • Conoscenza del Territorio

L'obiettivo che la scuola come istituzione e il territorio nel suo complesso si prefiggono è quello di costruire un'esperienza di governance del sistema scuola, che coinvolga le scuole, l'amministrazione comunale, le associazioni e tutti i soggetti che, a vario titolo, si occupano di educazione, formazione e cultura, che trova nella cooperazione, condivisione e partecipazione i suoi punti di forza. Occorre dare un segnale forte di unità tra istituzioni e territorio, che hanno ugualmente a cuore le sorti del sistema pubblico di istruzione e vogliono comunicare in concreto alle famiglie, agli insegnanti e a tutti gli operatori scolastici di non lasciare sola la scuola e di saper essere al suo fianco in una fase di delicate trasformazioni sociali, economiche e culturali, nell'interesse generale di costruire, attraverso il PTOF, uno strumento efficace per raggiungere livelli qualitativi sempre più alti del sistema scolastico del territorio e conseguire il successo formativo di tutti gli studenti e le studentesse.

In questa ottica  l’Istituto e il Comune, nella persona dell’ Assessore alla P.I., si sono accordati sulle azioni, le strategie e i tempi di attuazione dei progetti da portare avanti nel corso dell’anno scolastico.

COLLABORAZIONI CON ENTI E SOGGETTI DEL TERRITORIO

L’Istituto si avvale della collaborazione di altri enti educativi del territorio come risorsa per la presa in carico degli alunni al fine di individuare percorsi idonei per migliorare la didattica e l’inclusione. Si tratta di cooperative e associazioni che danno un supporto significativo soprattutto nell'ottica della personalizzazione degli interventi sui ragazzi.

Con il Comitato dei Genitori si è consolidata una costruttiva collaborazione che ha portato al successo del ComprensPlay dell'Istituto. Con questo evento abbiamo realizzato la restituzione, in forma ludico-espositiva, delle reali attività didattiche svolte con il progetto di istituto in tutti gli ordini di scuola. In collaborazione con questa associazione verrà proposta ogni anno una attività educativa rivolta alla solidarietà e all'attenzione verso le persone e le famiglie in stato di necessità.

Protocollo accoglienza 2021 22 Ottobre 2021
Percorsi di inclusione (padlet) 20 Ottobre 2021
Sostieni la nostra scuola con una donazione

 logo_paypal_pagamento

Albo pretorio online pubblicità legale
  • Albo Pretorio Online pubblicità legale
Comunicazioni
  • Circolari
  • Circolari tradotte
  • Convocazioni
  • News
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Privacy: richiesta di esportazione/eliminazione dati
La Scuola
  • Chi siamo
  • Dove siamo
  • Dirigenza
  • Organigramma
  • Piano Triennale dell'Offerta Formativa
  • Regolamenti
  • Internazionalizzazione
  • Indirizzo musicale
  • Orientamento
  • Progetti
  • Autovalutazione
  • Cambridge English
  • Plessi
  • PON
  • Accesso civico
  • Didattica a distanza
  • E-Policy Safety
  • Inclusione
  • Erasmus+
Segreteria
  • URP
  • Autocertificazioni
  • Modulistica genitori
  • Modulistica docenti
  • Modulistica personale ATA
  • Libri di testo
  • IBAN e pagamenti informatici
Cerca
Docenti/Ata
  • Registro elettronico
  • Graduatorie
  • News Docenti e ATA
  • Accesso a Google Suite
  • Formazione docenti
  • MAD
Amministrazione Trasparente
  • Amministrazione Trasparente

Ufficio scolastico provinciale di Prato Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana

© 2022 Portale dell' Istituto Comprensivo Margherita Hack (Prato)

Sito realizzato con Joomla! 3.10.11

Note legali | Privacy | Crediti | Obiettivi di accessibilità | Cookie Policy | Access Key

Dichiarazione di accessibilità

Torna su